Attivi al Binterhof: scoprire l’estate all'agriturismo BIO Castelrotto
Respirate l'aria fresca di montagna durante le escursioni, ammirate i prati dalle piste ciclabili e immergetevi nello splendido scenario delle Dolomiti.
I nostri ospiti apprezzano soprattutto:
- incredibile vista e panorama sulle Dolomiti
- ricco buffet di prima colazione con prodotti biologici, senza glutine e senza lattosio, il bar dei tè, marmellate, composte e dolci ecc. fatti in casa (dipende dalla stagione)
- deposito chiudibile per attrezzatura
- asciuga scarponi
- lavanderia con lavatrice, detersivo in polvere, lavandino, stendibiancheria
- su richiesta escursioni guidate (giornata intera, mezza giornata, alba oppure tramonto) con la guida
- noleggio: bastoncini da trekking, zaini, impermeabile, borracce, mappe escursionistiche
- Inclusivo e irrinunciabile:
• Aria fresca e salutare di montagna
• Contatto diretto con i nostri animali, grandi e piccoli
• Acqua pura e naturale di montagna
• Posizione unica e soleggiata, circondata da prati verdi
• 300 giorni di sole all'anno - noleggio: mountain bike per tutta la famiglia con caschi
- parco giochi per i piccoli: scivolo, altalena, sabbiera, trattore a pedali, biciclette, pingpong, calcetto, billiardo, pallone, badminton, tennis,...
- mini zoo: caprette, galline, conigli, cane Luna, gatti, ...
- consigli professionali per escursioni, passeggiate, gite in bicicletta, attrazioni turistiche ed altre attività
- piccola biblioteca
- piccola palestra: bicicletta, pesi, panca d’inversione di gravità, passo-passo, tappetino yoga, DVD di yoga
- attrezzature per barbecue, caminetto aperto
- percorso Kneipp con percorso a piedi nudi
- 2 grandi prati con sdrai (gratuito)
- parcheggio coperto
- raccolta differenziata dei rifiuti al maso
- provare l’esperienza della vita rurale e del lavoro in fattoria
- servizio di transfer dalla stazione ferroviaria o degli autobus, più vicina all’arrivo e alla partenza (Su richiesta e a pagamento)
- cronaca di famiglia e mappa informativa)
- Alto Adige Guest Pass – Mobilcard: In giro gratuitamente con bus e treni
- fermata autobus ca 100 metri distante (Mobil Card gratuita)
- Wi-Fi gratuito
Un paradiso per sportivi, famiglie e buongustai con una miriade di opportunità:
- rilassante passeggiate in mezzo della natura incontaminata
- escursioni impegnative e ricche di avventure
- escursioni per famiglie in mountain bike e con la bici elettrica (E Bike)
- escursioni per esperti in mountain bike e con la bici elettrica (E Bike)
- nordic walking e jogging
- affascinante mondo dell’arrampicata: Le località dell’area vacanze Alpe di Siusi, attorno al Catinaccio e nelle Dolomiti vi riservano il regno del climbing, regalandovi un soggiorno a contatto con le montagne. In estate, si organizzano tour guidati perfetti per principianti ed esperti
- campo sportivo tennis: arrampicata indoor, bouldering, tennis, piscina pubblica con piscine per bambini
- equitazione con i docili cavalli: L’offerta del Alto Adige spazia da lezioni per principianti ed esperti, anche private all’interno del maneggio, a escursioni in sella e trekking
- stupendo campo da golf panoramico a 18 buchi a San Vigilio a Siusi
- per gli amanti dell'acqua alla ricerca di adrenalina: rafting o canyoning
- emozioni intense in parapendio con viste panoramiche indimenticabile
- esperienze emozionanti nel parco avventura avventura Col de Flam a Ortisei
Montagne straordinarie, prati fioriti e un’aria incredibilmente fresca – l’estate nel Altopiano Sciliar – Alpe di Siusi – Val Gardena. Circondati dalle monumentali cime delle Dolomiti Vi aspetta il comprensorio escursionistico dell’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, fantastici sentieri, tour in mountain bike e indimenticabili scalate. Vie d’alta quota, passeggiate in vetta e crestoni frastagliati: ecco come si presenta il patrimonio naturale UNESCO per tutti gli amanti degli sport estivi.
Il vostro biglietto personale
Alla scoperta dei dintorni - Gratis e in modo ecologico
Alto Adige Guest Pass - Mobilcard
In giro gratuitamente con bus e treni

Offriamo gratuitamente ai nostri ospiti la carta cliente “Area vacanze Alpe di Siusi Live“. Questa carta consente una nuova modalità di mobilità per esplorare l’area vacanze Alpe di Siusi e l’intero Alto Adige tramite treni e autobus, ovvero attraverso i mezzi pubblici.
Leggete qui tutti i vantaggi della Mobilcard.
Escursioni nel paradiso montano Dolomiti
ESPERIENZE NATURALISTICHE INDIMENTICABILI NEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Special:
- su richiesta escursioni guidate (giornata intera, mezza giornata, alba oppure tramonto) con la guida
- noleggio bastoncini da trekking, zaini impermeabile, borracce<
- asciugatrice per scarponi da trekking
- GRATUITO e in modo ecologico: Alto Adige Guest Pass – Mobilcard per i mezzi pubblici in treno e in pullman
Escursioni a piedi: Alpe di Siusi e Val Gardena – un paradiso
- oltre 300 km
- malghe e rifugi
- noleggio: bastoncini da trekking, zaini, impermeabile, borracce, carte escursionistiche
- consigli professionali per escursioni, passeggiate, gite in bicicletta, attrazioni turistiche ed altre attività
- fermata autobus shuttle a 100 metri (Mobil Card gratuita)
- direttamente dall’agriturismo Binterhof partono tanti sentieri: per esempio verso la malga Marinzen, via le sedie delle streghe alla malga Schafstall ecc.
- combi Card Alpe di Siusi per la cabinovia Alpe di Siusi a Siusi:
- 3 in 7: Durante 7 giorni consecutivi (dalla prima vidimazione) 3 volte sull’Alpe di Siusi e ritorno con un mezzo a scelta: Cabinovia Alpe di Siusi o Alpe di Siusi Express (linea 10)
- Combi Card 7: Valido 7 giorni consecutivi (dalla prima vidimazione) utilizzo illimitato della Cabinovia Alpe di Siusi e dell’Alpe di Siusi Express (linea 10)
- Gardena Card per gli impianti in Val Gardena:
- Gardena Card per 6 giorni consecutivi
- Gardena Card per 3 giorni consecutivi
La piccola malga che ha molto da offrire:
- parco giochi per bambini
- laghetto per la pesca
- recinto con animali da accarezzare
- terrazzo e prato per prendere il sole
- sedie a sdraio!
Il rifugio Marinzen è la meta ideale per una sosta dopo una lunga o corta camminata sull’Altopiano dello Sciliar o semplicemente per rilassarsi e godersi la spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti.
Le Dolomiti sono il paradiso per gli amanti dell’arrampicata e delle scalate
- la culla dell’alpinismo dolomitico
- alte cime, le forme uniche nel loro genere
- panorama meraviglioso
- biancastre pareti rocciose, nate milioni di anni fa sotto forma di scogliere coralline di antichi mari tropicali
- escursioni guidate di arrampicata dai principianti ai professionisti dell'arrampicata (Scuola di arrampicata alpina Sciliar, guide alpine private, Catores)
Link:
www.seiseralm.it
Alpe di Siusi e le maestose Dolomiti di Val Gardena – don’t wait just bike
- oltre 1000 km di percorsi
- 33 tratte per le mountain bike
- deposito bici
- stazioni di riparazione
- tour in mountain bike e e-bike per famiglie
- tour impegnativi e rilassanti in mountain bike e e-bike
- stadio di ricarica per e-bike: stazione degli autobus di Siusi, stazione degli autobus di Castelrotto, malga Mahlknecht, malga Spitzbühl, malga Almrosen, baita Tirler, malga Zallinger, malga Schgaguler, Tennis Ortisei, Pranives a Selva Gardena, vari rifugi in Val Gardena
- scoprite i piccoli villaggi per conto vostro
- visite guidate
- Dolomiti Super Summer Card per 100 impianti di risalita nelle Dolomiti: La tessera a punti è particolarmente vantaggiosa per famiglie e gruppi
- per il trasporto della mountain bike su uno dei seguenti impianti di risalita, i possessori della Gardena Card pagano 5,00 €:
- Ortisei - Alpe di Siusi
- Ortisei Rasciesa
- Ortisei - Furnes - Seceda
- Fermeda (Seceda)
- S. Cristina - Monte Pana
- Monte Pana - Mont Sëura
- Selva - Ciampinoi
- Selva - Dantercëpies
- Plan de Gralba - Piz Seteur
- Gran Paradiso
- Cir (Passo Gardena – Dantercëpies)
- Tramans
- Pranseies
- Gli impianti di risalita Sole, Col Raiser e Forcella Sassolungo non permettono il trasporto di bici.
Link:
www.seiseralm.it
www.valgardena.it
www.mtb-dolomites.com
www.valgardena.it
In bicicletta nelle Dolomiti- BICI EL DORADO Alpe di Siusi, Val Gardena e Sellaronda
- Noleggio mountainbike in casa
- Garage per bici chiuso
- Bike-Wash con detersivi e spazzole
- Servizio lavanderia (a pagamento)
- Attrezzo per riparazione
- Noleggio caschi e borracce
- Cartine e guide mountainbike a noleggio gratuito
Noleggio gratuito mountain-bike per tutta la famiglia direttamente in loco
Altri noleggi a pagamento:
Castelrotto: Sporthaus Fill, Alpin Sport, Alps Activ
Siusi/ Alpe di Siusi: K&K, Sport Hans, Mtb Dolomites a Fié allo Sciliar
Ortisei: scuola mountainbike (direttamente alla stazione della cabinovia Seceda) Sport Gardena, Carlo's Bike Rental, Bike Rental Bamby
Escursioni mtb guidate:
Siusi allo Sciliar: Alps Activ, Gasko E-Bikes, Mtb Dolomites a Fié allo Sciliar
Ortisei: scuola mountainbike (direttamente alla stazione della cabinovia Seceda) Sport Gardena, Carlo's Bike Rental, Bike Rental Bamby
Ogni anno, una domenica di luglio e una di settembre, i quattro passi dolomitici (Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi e Passo Sella) vengono chiusi al traffico motorizzato e resi accessibili alle sole biciclette. Un’esperienza unica organizzata in occasione del Sellaronda Bikeday! Per gli amanti più professionali della mountain bike consigliamo anche l’evento “Sella Ronda Hero”, che si tiene in giugno e che ha Selva come punto di partenza e arrivo.
- cabina a infrarossi (su richiesta e a pagamento)
- asciugamani
- percorso Kneipp
- percorso a piedi nudi
- oasi di relax, con sedie sdraio
„La natura è la migliore farmacia“
frase di Sebastian Kneipp
Qualora Vi servisse qualcosa dal nostro giardino ed orto del maso come insalata, carote, patate, erbe, ... Vi preghiamo di concordare con noi.
Castelrotto e Val Gardena sono un vero punto di incontro della cultura e della tradizione.
Chiese e cappelle mostrano la vita religiosa dell’Altopiano dello Scilliar. Coloro che fossero interessati alla vita, agli usi e alle tradizioni contadine non possono perdersi una visita al Museo dei costumi tradizionali, museo contadino a San Oswaldo oppure museo Gherdeina a Ortisei.
Il Monte Calvario – vista impressionante sul paese di Castelrotto e lo Sciliar.
O “Kofel”, come viene chiamato dagli abitanti di Castelrotto, è probabilmente un gruppo unico di cappelle.
Sentiero Oswald von Wolkenstein a Siusi allo Sciliar- Sulle tracce del poeta e cavaliere Oswald von Wolkenstein.
Rovina Hauenstein era l'ex residenza di Oswald von Wolkenstein. Da lì, un sentiero mistico conduce alle rovine di Salegg, di cui rimangono solo alcuni resti. Un tempo, il passaggio sotterraneo che collegava i due castelli doveva essere il nascondiglio di grandi tesori in oro e argento.
Val Gardena Essa è una delle quattro valli ladine dove ancora oggi si parla e si insegna il “ladino”. appunto, una lingua retoromana. Si tratta di un mix tra il latino dei primi conquistatori romani e il celtico, parlato dalle originarie popolazioni di queste valli.
In estate in Castelrotto si può anche apprezzare la musica classica in occasione del “Schlern International Music Festival”.
Da non perdere è una tour shopping e il museo dell’uomo del ghiaccio Ötzi nella bellissima città Bolzano- capoluogo di Alto Adige.
- concerti
- transumanze
- feste popolari
- mercati contadini
- mercati settimanali
- festa della polenta
- la cavalcata di Oswald von Wolkenstein
- le notti delle streghe
- shopping serale
- fuochi d’artificio
- mercato alpino
- musica dal vivo ogni settimana
- corni alpini
- eventi serali
In attività e in salute in primavera
05.05. – 27.06.2025
Quando le giornate acquisiscono progressiva lunghezza e la natura si ridesta, aumenta la voglia di attività all’aperto. Con le esperienze „Balance" potrete fare il pieno di energia in mezzo la natura.
Un' escursione mattutina al Rifugio Monte Cavone, un’escursione floristica sull’Alpe di Siusi, una visita guidata a una fattoria, yoga sul Colle di Castelrotto, la terapia Kneipp a Ratzes, un corso di ceramica o l'intreccio del salice...
Le esperienze Balance offrono movimento, benessere e relax per il corpo e la mente.
Gli eventi settimanali, adatti ad adulti e ragazzi dai 14 anni, hanno luogo nelle località di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e sull’Alpe di Siusi.
Con la prenotazione di un soggiorno presso il nostro alloggio, potete partecipare gratuitamente alle seguenti esperienze di Alpe di Siusi Balance.
Potete trovare tutte le esperienze Balance e ulteriori informazioni su: www.seiseralm.it/balance
IL PROGRAMMA
Analisi ortopedica del piede ed equipaggiamento adeguato
Suggerimenti per le scarpe più adeguate per i vostri piedi
Castelrotto
Rudi elaborerà l’analisi ortopedica del vostro piede e vi svelerà tutti i segreti per trovare la scarpa adatta per il vostro piede.
Lunedì: 05.05., 12.05., 19.05., 26.05.2025 | ore 15:30-17:30
Venerdì: 06.06., 13.06.2025 | ore 15:30-17:30
Lunedì: 16.06., 23.06.2025 | ore 15:30-17:30
Punto di ritrovo: Associazione Turistica a Castelrotto
Iscrizione: entro le ore 12:00 del giorno dell’evento
Esperto: Rudi Brunner
Escursione floristica nel Parco naturale Sciliar-Catinaccio
Tuffatevi nel profumato e variopinto mondo dei fiori
Alpe di Siusi
È un’escursione guidata particolarmente adatta per gli amanti della botanica dell’Alpe di Siusi: un paradiso di fiori e erbe unico nel suo genere!
Martedì: 20.05., 27.05., 03.06., 10.06., 17.06., 24.06.2025 | ore 9:30-16:00
Giovedì: 05.06., 12.06., 19.06., 26.06.2025 | ore 9:30-16:00
Punto di ritrovo: Associazione Turistica all’Alpe di Siusi, Compatsch
Iscrizione: fino le ore 17:00 del giorno precedente
Esperto: Rudi Brunner
Dall’orto al piatto
Primavera in maso
Fiè allo Sciliar
Insieme alla contadina Sofia e al figlio Benni esploriamo il maso biologico Huberhof. Visitiamo il maso, i meleti, l’orto e il negozio in cui la famiglia vende i propri prodotti. Con Sofia, inoltre, prepariamo il sale alle erbe e un formaggio fresco alle erbe che assaggiamo con il pane appena sfornato. Melanie, la giovane contadina, ci spiega quali erbe e piante sono adatte per insaporire le nostre pietanze. Nell’osteria del maso mangiamo i canederli fatti in casa e un’insalata fresca dell’orto.
Martedì: 03.06., 10.06., 17.06., 24.06.2025 | ore 9:30- 12:30
Punto di ritrovo: Agriturismo biologico Huberhof (Via del Castello 10, 39050 Fié allo Sciliar)
Iscrizione: fino le ore 12:00 del giorno precedente
Esperti: Sofia, Melanie e Benni
L’intreccio del salice
Antico artigianato con materiali naturali
Siusi allo Sciliar
La contadina Monika Carli Battisti ci introdurrà a quest’arte e al suo effetto rilassante. Insieme intrecceremo decorazioni per la casa o il giardino, che alla fine porteremo con noi.
Mercoledì: 07.05., 14.05., 21.05., 28.05., 04.06., 11.06., 18.06., 25.06.2025 | ore 13:00-16:00
Iscrizione: fino le ore 15:00 del giorno precedente
Esperta: Monika Carli Battisti
Escursione mattutina al Rifugio Monte Cavone con colazione montanara
Tires al Catinaccio
Durante l‘escursione guidata da S. Cipriano al Monte Balzo (1.834 m) con la guida Egon vi attende un panorama mozzafiato sul Catinaccio e sulle Dolomiti circostanti e una gustosa colazione ne accogliente Rifugio Monte Cavone.
Mercoledì: 07.05., 14.05., 21.05., 28.05., 04.06., 11.06., 18.06., 25.06.2025 | ore 7:00 - 11:30
Iscrizione: fino le ore 15:00 del giorno precedente
Esperto: Michaela Prister
La lavorazione della ceramica con materiali naturali
Fiè allo Sciliar
Insieme a Katja Battisti esploreremo diverse tecniche e sperimenteremo con i pigmenti naturali della zona, ideali per decorare i pezzi in argilla.
Giovedì: 08.05., 15.05., 22.05., 29.05., 05.06., 12.06., 19.06., 26.06.2025 | ore 13:00-16:00
Iscrizione: fino le ore 15:00 del giorno precedente
Esperta: Katja Battisti
Yoga sul Colle a Castelrotto con prima colazione fitness
Castelrotto, Colle
Rilassatevi la mattina presto con lo yoga, la mindfulness e la respirazione uniforme e consapevole che l'accompagna, tutti i muscoli, i tendini, i legamenti e gli organi vengono attivati. In seguito, i nostri partecipanti atletici ricevono una sana colazione all'Hotel Torre.
Venerdì: 09.05., 16.05., 23.05., 06.06., 13.06., 20.06., 27.06.2025 | ore 7:20-9:30
Punto di ritrovo: Castelrotto, fontana nel centro del paese
Iscrizione: fino le ore 17:00 del giorno precedente
Esperta: Sabine Platter
La terapia Kneipp a Ratzes
Corpo, mente e spirito in armonia
Siusi allo Sciliar
Con Resi sperimentiamo in modo pratico e completo l’originale concetto di salute di Sebastian Kneipp presso il centro Kneipp di Ratzes. Nel percorso vengono integrati tutti gli aspetti di questa terapia: l’idroterapia, l’alimentazione, le erbe medicinali e la “mindfulness”.
Venerdì: 06.06., 13.06., 20.06., 27.06.2025 | ore 13:00-16:00
Punto di ritrovo: Bad Ratzes, Via Ratzes 29, Siusi allo Sciliar
Iscrizione: fino le ore 17:00 del giorno precedente
Esperta: Maria Teresa Bortoluzzi
